Il teatro, la
rappresentazione, lo spettacolo hanno a San Miniato radici
antichissime che sempre si rinnovano. Molti secoli fa i samminiatesi scelsero come Santo Patrono San Genesio, un
attore, martirizzato perché aveva rappresentato sulla
scena la passione di Cristo. Fu un caso? Una coincidenza?
Una vocazione? Quando la guerra travolse San Miniato ne
distrusse i simboli: la Rocca di Federico II di Svevia, le
porte castellari, molti monumenti e abitazioni, ed anche
il teatro che metteva in scena i drammi e il melodramma.
Ma i simboli possono abbattersi davvero? Il teatro a San
Miniato rinacque nelle piazze della sua mirabile
scenografia urbana, che ormai da oltre cinquant’anni è uno
straordinario laboratorio di rappresentazione.
Nella bella stagione spettacolo e cultura si fondono nelle
piazze e nei contenitori urbani d’epoca medievale,
coinvolgendo le ville e i castelli nei confini dell’antico
libero comune, e facendo dell’estate un cartellone di
richiamo internazionale.
Il Dramma popolare,
che si ripete dal 1947, mette in scena all’aperto un
dramma, in prima assoluta per l’Italia, di soggetto
spirituale. Manifestazione unica nel suo genere, nata
in collaborazione con l’Accademia di Arte Drammatica
di Roma, ha visto a San Miniato i maggiori
drammaturghi internazionali ed i più noti registi e
attori del nostro teatro.
|
Edizione 2003

L'edizione 2004 si svolgerà dal 22 al 27 luglio |
 |
La Luna è Azzurra,
Festa Internazionale del Teatro di Figure, organizzata
dall’Associazione culturale Terzostudio, anima da quasi
venti anni le piazze notturne di
San Miniato per una settimana, con spettacoli di artisti
di tutti i continenti nell’arte povera e pura dei
burattini, del mimo, delle marionette, con gli spettatori
che seguono, spostandosi da piazza a piazza, la cadenza
delle rappresentazioni fin oltre la mezzanotte.

Programma 29
Giugno - 3 Luglio 2004 |
 |
La Scuola Europea per l’arte dell’attore,
realizzata dal Teatro di Pisa e dall’Accademia di Arte
Drammatica “Silvio D’Amico” in collaborazione con L’European
Association Training Centres for Young Opera Singers,
che giunge nel 2000 alla sua sedicesima edizione,
raggruppa a San Miniato in giugno e luglio i migliori
maestri e i giovani talenti del continente. Joseph
Fiennes, il protagonista di Shakespeare in love ha
frequentato la scuola.
|

La Scuola Europea
edizione 2004 si svolgerà dal 19 giugno al 29 luglio
2004 |
 |
Il teatrino dei Fondi
è un centro di ricerca europeo sul nuovo teatro e sul
teatro dei ragazzi, localizzato (insieme alla sua
consorella, la casa editrice Titivillus) nella
campagna di Corazzano, antica stazione romana. Elabora
e realizza iniziative, progetti e spettacoli,
collaborando con le più prestigiose agenzie del teatro
nazionale, come Eti, Teatro della Pergola, Biblioteca
Alfonso Spadoni. |
Un castello di suoni, in primavera ed estate,
ravviva le Pievi, i palazzi storici, i castelli e i
borghi sparsi per la campagna con concerti di musica
classica. Lo spettacolo, qui, non si limita alle
esecuzioni, ma coinvolge anche le straordinarie
scenografie.
|
Il Centro Studi
“Paolo e Vittorio Taviani” è nato per la
valorizzazione dell’arte cinematografica in
collaborazione con i Dipartimenti dello spettacolo
delle Università di Firenze, Pisa e Siena, dedicato a
due illustri concittadini che più volte, nelle loro
opere, hanno narrato leggende, storie e vicende della
loro città natale, come accade nella Notte di San
Lorenzo, narrazione epica della strage del Duomo di
San Miniato e della terribile ferocia della guerra.
|
 |
|