CENTRO STORICO TRAMONTANA:
Nuovamente sul
Lungarno Pacinotti, oltre lo slargo che immette in
Piazza Carrara incontriamo il Palazzo Reale, con le sue
storiche collezioni, altra tappa del contesto museale
cittadino.
Pił avanti č lo sbocco della Via S.Maria.
Risalendo per qualche decina di metri, incontriamo sulla
destra la Chiesa di S. Nicola, interessante per il
bellissimo Campanile che la fiancheggia.
 |
 |
Il bellissimo Campanile di S.
Nicola, leggermente pendente, domina un
caratteristico scorcio del centro cittadino.
|

|
Una veduta dell'interno del Campanile della
Chiesa di S. Nicola. Ritenuto di Nicola Pisano o del
Diotisalvi, secondo il Vasari fu preso a modello dal
Bramante e da Antonio da Sangallo per la
progettazione della Scala del Belvedere (Vaticano) e
del Pozzo di S. Patrizio (Orvieto).
|
|
|